Per offrire un concreto aiuto alla Siria devastata dal terremoto recente Fondazione Santina organizza il seguente evento. Il denaro raccolto dalla vendita del libro sarà inviata al Aleppo in Siria per beni di prima necessità.
Sabato 25 marzo 2023 alle ore 17 il nuovo libro sarà presentato al Monastero delle Benedettine di Santa Grata in via Arena in Città Alta a Bergamo. Interverranno Mons. Dario Edoardo Viganò, Davide Agazzi ed Emanuele Berbenni. Modera i lavori Maria Chiara Sertori.
Ecco invece gratuitamente il numero 40 della collana #VoltiDiSperanza: Martin
RIDISEGNARE IL PRESENTE PER CAMBIARE IL FUTURO
Presentazione del Direttore del quotidiano online Bergamonews, Davide Agazzi
C’è un’opera d’arte che mi ha sempre incantato per la sua armonia. È “Lo sposalizio della Vergine” di Raffaello. È il capolavoro che sancisce l’ingresso del giovanissimo artista nell’Olimpo della grande arte. Raffaello ha solamente 21 anni e sta per lasciare Città di Castello per trionfare a Roma, il centro, il cuore del cristianesimo. A destra dell’opera rappresenta un gruppo di giovani che indossano abiti eleganti e ricchi di drappeggi, i volti sono immersi in una dolce malinconia, hanno movenze leggiadre, da danzatrici. A sinistra gli uomini sono rappresentati come nobili del Quattrocento. Al centro, c’è un saggio che indossa ricche vesti, unisce i due gruppi con sguardo assorto mentre con un gesto delicato regge le mani degli sposi, garante del solenne scambio dell’anello. Lo Sposalizio di Raffaello non rappresenta solamente una magistrale scena religiosa, ma celebra di fatto un’epoca e i suoi ideali. Immortala il suo tempo in modo esemplare: il Rinascimento nel cuore della Chiesa. Un’opera d’arte meravigliosa in un tempo nel quale la Chiesa è al massimo del suo potere temporale.
Prendo spunto da questo capolavoro per presentare un parallelo con questo 40° volume della collezione Volti di Speranza di don Luigi Ginami intitolato “Martín, Perdonare non cambia il passato, cambia il futuro. Messico”. Questo 54° Viaggio di Solidarietà ci porta nel nuovo Mondo, lontano da Roma, dal Vaticano, ma nel cuore di un cristianesimo che si fa carne e rappresenta una Chiesa mai così a suo agio tra gli ultimi della Terra, accanto alle vittime di violenza, che respira povertà e anela speranza, che soffre e mira alla resurrezione. L’anello dello sposalizio di Raffaello ha la stessa solennità di quello di Dulce Maria Garcia Nava, di quello donato a don Luigi Ginami. Una fede ecclesiale che simboleggia l’unione tra l’uomo di Dio e l’Altissimo. Gli eleganti drappeggi degli abiti rinascimentali hanno l’immenso valore dei tatuaggi che rappresentano istanti di felicità e immensi momenti di dolore della vita. L’inchiostro sulla pelle segna un valore eterno, perenne, indelebile. Come il tempo che il Signore dona ad ogni donna e uomo. C’è un tempo, il passato, che non si può cambiare. Eppure c’è un gesto, un atteggiamento che può scardinare, ribaltare, ridisegnare il presente per poi cambiare il futuro. Che cos’è il perdono se non un gesto rivoluzionario, incredibile e potente. Un gesto che chiede fede, che è carico di fiducia nel futuro perché crede nel cambiamento, che confida nell’armonia del cuore dell’uomo, che crede nella liberazione dal giogo della violenza fine a sé stessa. L’armonia della pittura di Raffaello che inneggia ai colori nuovi del Rinascimento si ritrova perfettamente nelle strade del Messico. Nei suoi murales. È una fede che esce dall’iconografia sontuosa del Rinascimento per essere mai così popolare, universale e diretta con l’uomo. Quei murales non dimenticano nessun volto delle vittime della violenza, rappresentano anche chi si spende per loro e guardano alla grande colomba della Pace come allo Spirito Santo.
Juan Carlos come Raffaello riesce a rappresentare il Vangelo del terzo Millennio, quella Buona Parola che è sempre attuale e rivoluzionaria. È il presente dell’uomo chiamato a rinnovarsi, invitato a lasciare la violenza per elevarsi al bene attraverso il perdono, la riconciliazione. E così la malavita, la corruzione, la violenza, la prepotenza dei narcos che insidiano l’uomo cedono il passo ai puri di cuore, beati perché vedranno Dio. Una purezza che va oltre il sentimento del cuore, si spinge più nell’intimo ed è la vera anima dell’essere umano. Ecco allora quello sposalizio tra l’uomo e Dio che genera armonia e sussurra all’uomo di non temere, di non aver paura. Di confidare in quel bene che sembra impossibile, senza ragione, inarrivabile e che invece è lì, nella vita di tutti i giorni chiamata ad essere buona e santa. Come insegnano nella semplicità tutte le mamme, come ha insegnato mamma Santina.
Davide Agazzi
Direttore Bergamonews
IL LIBRO SARA’ PRESENTATO SABATO 25 MARZO 2023 ALLE ORE 17 PRESSO IL MONASTERO BENEDETTINO DI SANTA GRATA IN VIA ARENA CITTA’ ALTA BERGAMO. VI ATTENDIAMO NUMEROSI! ECCO IL PROGRAMMA DELLA SERATA, PER CHI VOLESSE VEDERE IL CONTENUTO
Nota importante è la raccolta del denaro frutto della vendita del libro ad Euro 5 sarà destinata ai terremotati di Aleppo in Siria per un intervento di prima necessità. In agosto è previsto un viaggio di solidarietà per assumere un piccolo progetto di solidarietà con queste persone che soffrono anche a motivo della guerra! Ecco il programma della serata, vengono riportati i video usati nella serata
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
MARTIN
#VoltiDiSperanza N. 40
DI LUIGI GINAMI
Monastero Benedettine S. Grata
Via Arena Bergamo
Sabato 25 marzo 2023, ore 17,00
COPERTINA
VIDEO N. 1 FONDAZIONE SANTINA AIUTA VITTIME TERREMOTO IN SIRIA
(tempo: 3,22 minuti)
Introduzione alla serata di Maria Chiara Sertori
(tempo: 8 minuti)
PRIMO INTERVENTO
VIDEO N.2 MARTIN E I CARTELLI DEI NARCOS IN MESSICO AMAZON KINDLE DIRECT PUBLISHING #VOLTIDISPERANZA 40
(tempo: 4,58 minuti)
Intervento di Mons. Dario Edoardo Viganò
(tempo: 15minuti)
SECONDO INTERVENTO
VIDEO N. 3 INAUGURAZIONE MURAL PER LA PACE E CONTRO LA VIOLENZA IN MESSICO NEL GUERRERO AD ACAPULCO – LA LAJA
(tempo: 6,20) minuti
Intervento di Davide Agazzi
(tempo 15 minuti)
TERZO INTERVENTO
VIDEO N. 4 SANTINA IN MESSICO AL CARCERE DI LAS CRUCES COMPIE TRE ANNI
(tempo: 2,47 minuti)
Intervento Emanuele Berbenni
(tempo 15 minuti)
CONTROCOPERTINA
VIDEO N. 5 FONDAZIONE SANTINA PROMO VIAGGI DI SOLIDARIETA’ 2023
(tempo: 3 minuti)
CONCLUSIONI
Maria Chiara Sertori
(tempo: 5 minuti)
TEMPO STIMATO TOTALE 79 MINUTI SENZA INTERVENTI DEL PUBBLICO
CON INTERVENTI VARI TEMPO 90 MINUTI